IL RUOLO DEL BITE-PLANE NELLA TECNICA LINGUALE S. TERRANOVA Relatore: G. SICILIANI Anno: 1996/1997 Richiedi Informazioni [email protected] Category: LINGUALEBy admin17 Aprile 2014 Share this post Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn Author: admin Post navigationPreviousPrevious post:Valutazione Della StabilitĂ A Lungo Termine Della Rotazione Antioraria Del Complesso Maxillo-Mandibolare Eseguita ChirurgicamenteNextNext post:CORRELAZIONE FRA FORMA D’ARCATA, CORONALE ED APICALE, E GRADO DI DIVERGENZA DEL PAZIENTE. STUDIO SU TOMOGRAFIE COMPUTERIZZATE VOLUMETRICHERelated postsANALISI COMPARATIVA DI DIFFERENTI SISTEMATICHE LINGUALI17 Aprile 2014PROPOSTA DI UN NUOVO BRACKET LINGUALE LOW FRICTION E SVILUPPO DI UNA NUOVA METODICA DI TRATTAMENTO: IL SISTEMA “LIGHT- LINGUAL”17 Aprile 2014L’ORTODONZIA LINGUALE IN ITALIA OGGI: INDAGINE CONOSCITIVA17 Aprile 2014VALUTAZIONE E CONFRONTO DELLE ALTERAZIONI FONETICHE PROVOCATE DALLE MASCHERINE E DAGLI ATTACCHI LINGUALI STB17 Aprile 2014ORTODONZIA LINGUALE: VALUTAZIONE RADIOGRAFICA DEL RIASSORBIMENTO RADICOLARE A CARICO DI INCISIVI DI PAZIENTI PARODONTOPATICI17 Aprile 2014STUDIO IN VITRO SULLA FRIZIONE IN TECNICA LINGUALE E VESTIBOLARE17 Aprile 2014
PROPOSTA DI UN NUOVO BRACKET LINGUALE LOW FRICTION E SVILUPPO DI UNA NUOVA METODICA DI TRATTAMENTO: IL SISTEMA “LIGHT- LINGUAL”17 Aprile 2014
VALUTAZIONE E CONFRONTO DELLE ALTERAZIONI FONETICHE PROVOCATE DALLE MASCHERINE E DAGLI ATTACCHI LINGUALI STB17 Aprile 2014
ORTODONZIA LINGUALE: VALUTAZIONE RADIOGRAFICA DEL RIASSORBIMENTO RADICOLARE A CARICO DI INCISIVI DI PAZIENTI PARODONTOPATICI17 Aprile 2014